INDIRIZZO MUSICALE

Scuola Secondaria “G. VERDI”

La Scuola nasce in seno al Conservatorio di Milano da cui eredita il nome ed è inizialmente riservata agli studenti frequentanti questa istituzione.

Cos'è

La Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Verdi” nasce in seno al Conservatorio di Milano da cui eredita il nome ed è inizialmente riservata agli studenti frequentanti questa istituzione.

Dal 2003 entra a far parte dell’Istituto Comprensivo “Cuoco-Sassi” nella vicina via Corridoni e dal 2004 viene aperta a tutti gli studenti del territorio.
Nell’intento di coltivare e potenziare le attitudini artistiche, la scuola ospita due sezioni a indirizzo musicale (B e C) e una sezione (A) con laboratorio di teatro pomeridiano.

Nelle giornate di prolungamento pomeridiano del tempo scuola non è previsto un servizio di refezione scolastica, ma i ragazzi possono consumare un pasto portato da casa al momento del cambio dell’ora.

Le due lingue comunitarie sono l’Inglese e il Tedesco.

Come previsto dal nostro PTOF, per tutte le classi sono inoltre programmate tre uscite serali nel contesto del progetto “La sera a Teatro”, una delle quali in lingua inglese.

Come si accede

L’ammissione alle sezioni ad indirizzo musicale avviene previo superamento di una prova orientativo-attitudinale.

Gli alunni che frequentano il Conservatorio Musicale entrano di diritto a far parte delle sezioni musicali e, sulla base della Convenzione stipulata tra l’Istituto Omnicomprensivo e il Conservatorio, sono esonerati dalle lezioni di Educazione Musicale curricolari.

Per tali alunni, l’orario scolastico è modulato in maniera tale da favorire il loro percorso di scolarità parallela all’interno del Conservatorio musicale.

Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola reperibile attraverso Scuola in Chiaro.

Il servizio Iscrizioni on line prevede tre fasi:

  1. registrazione (per chi non ha un'identità SPID o credenziali Polis)
  2. compilazione e invio della domanda
  3. ricezione degli aggiornamenti sullo stato della domanda

E’ possibile effettuare l’iscrizione con il supporto del personale dell’ufficio didattico previa prenotazione telefonica.

Servizio online

Iscrizione on line sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito (www.istruzione.it)

Autenticazione

Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitaliSPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Corridoni 34/36 - Milano

  • CAP

    20122

Programma di studio

Indirizzo musicale

Nelle sezioni musicali sono previste lezioni individuali di strumento, lezioni collettive di musica d’insieme e lezioni di teoria e solfeggio, in giorni e orari che sono comunicati dai docenti di strumento all’inizio dell’anno.

E’ previsto lo studio dei seguenti strumenti musicali: FLAUTO TRAVERSO, CHITARRA, VIOLINO, PIANOFORTE, VIOLONCELLO, CLARINETTO e PERCUSSIONI.

I corsi pomeridiani di musica sono a tutti gli effetti materia curricolare ai sensi del Decreto Ministeriale 201/99.

Durante il corso del triennio di studi gli alunni prendono parte a manifestazioni, concerti, concorsi, saggi e visite guidate; in tale periodo potranno essere aggiunte al normale orario ulteriori convocazioni per le prove necessarie.

Sezione teatrale

Nella sezione teatrale (A) un giorno alla settimana gli alunni frequentano un laboratorio di drammatizzazione che si svolge al pomeriggio.

Il Progetto Teatro ha come principale obiettivo l’introduzione degli alunni alla comprensione del linguaggio teatrale per avviare una piena conoscenza di se stessi e degli altri, attraverso lo specifico del linguaggio artistico. Esso prevede l’esplorazione dell’espressività legata al corpo, alla voce, al mimo, alla recitazione per strutturare un articolato percorso che sfocia nella realizzazione di un saggio teatrale.

Orario delle classi

Confermato per l’anno scolastico 2024/2025 il calendario scolastico regionale di carattere permanente approvato con D.G.R. n. IX/3318 del 18/04/2012:

  • Data di avvio delle lezioni: 5 settembre 2024 per le scuole dell’infanzia e 12 settembre 2024 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale, con possibilità di avvio anticipato da parte delle istituzioni scolastiche e formative;
  • Data di termine delle lezioni: 7 giugno 2025 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale ed il 30 giugno 2025 per le scuole dell’infanzia.

Per tutti gli alunni l’orario è distribuito su 5 giorni alla settimana, da lunedì a venerdì.

Orario per tutte le classi: 8:00 (ingresso 7.55) – 13:50

Libri di testo

Di seguito i documenti scaricabili con l'elenco dei libri di testo della classi Prima, Seconda e Terza

Contatti

Documenti

Skip to content